Palazzo Moroni, Padova - Indagine Conoscitiva
-
Indagine intuitiva supportata da campionature stratigrafiche dello strato pittorico a tecnica a fresco, sottostante la decorazione a tempera presente e databile fine XIX secolo ubicata in una stanza sita al primo piano di Palazzo Moroni a Padova
Trattasi di un soffitto a forma di volta a padiglione tronca, decorato con una pittura a tempera e calce steso su un intonaco presumibilmente seicentesco decorato a fresco con velature a secco.
Con una serie di stratigrafie distribuite come da grafiche allegate, si è potuto in qualche modo capire che tipo di decorazione ci sia nello strato sottostante all’attuale.
Quello che abbiamo potuto capire è che non ci sono, o non abbiamo trovato traccia, di decorazioni a soggetto figurativo.
Praticamente dai campioni effettuati e dalla loro posizione di può dedurre che sui contorni del soffitto ci siano delle fasce di colore giallo e bruno che li delimitano e rinforzano.
Dentro a queste specchiature altre decorazioni di colore grigio sembrano formare un cornicione con una sua prospettiva determinata da un grigio più forte nelle dentellature.
Al centro di ogni specchiatura delle volte è stata trovata, visibile anche in trasparenza attraverso lo strato pittorico attuale, una decorazione a forma ovale contornata da elementi floreali.
Sulla parte centrale del soffitto, formata dalla base minore della vota a padiglione tronca, si evidenziano delle decorazioni a motivo floreale con tonalità giallo e bruno.
Al centro della stessa, dove attualmente esiste un celo all’interno di un ovale, si è trovato un altro celo all’interno di un altro ovale di dimensioni appena maggiori contornato da una cornice con fasce di tonalità giallo e bruno
Intonaco di fondo semi omogeneo, friabile, con presenti tracce pittoriche di tonalità variabile dal giallo (ocra) al giallo bruno.
Non sono presenti tracce di decorazione di diverso tipo.
Intonaco di fondo di tonalità bianco avorio con sfumature grigie.
Si intravede uno scorcio con arcate ad effetto trompe-l’œil, in tonalità grigio scura.
Intonaco di fondo a base sabbia e calce magnesiatica.
Uno strato bianco di calcite fa da supporto ad uno strato pittorico di colore grigio tenue.
Non sono presenti tracce di decorazioni.
Sono stati eseguiti due campioni dai quali si rilevano due diverse decorazioni.
Nella parte superiore su fondo bianco si notano tracce in tonalità grigio scuro su fondo bianco mentre nella parte sottostante la pellicola pittorica è di un giallo tenue su cui si distinguono parti di decorazione a forma circolare.
Su fondo pittorico bianco avorio si notano fasce giallo ocra, parallele leggermente arcuate che fanno presumere la decorazione rappresentante un cornicione.
Campione eseguito nella parte inferiore della volta quasi al congiungimento con la parete sottostante, della quale si nota lo strato di dipintura color nocciola.
Anche qui come nel campione precedente si notano delle striature giallo ocra su un fondo bianco avorio, meno marcate.
Superficie friabile.
Intonaco di fondo con pittura di colore d’insieme giallo bruno con decorazione a festone in tonalità giallo dorato tendente al nocciola.
Si distinguono bene i particolari delle volute e dei riccioli.
Strato pittorico giallo ocra con ombreggiatura in tonalità leggermente più scura a rappresentare lo spigolo della volta.
Da notare che diversamente dagli altri campioni, la medesima decorazione viene riportata anche nella dipintura soprastante, con tonalità diversa.
Strato pittorico bianco avorio con decorazione verticale a linee parallele in tonalità dal grigio scuro all’ocra rossa.
Si intravede una decorazione che potrebbe rappresentare l‘angolo a punta di una cornice.
Da notare che le pitture a fresco sono sviluppate in verticale mentre la decorazione superficiale è sviluppata in orizzontale.
Fondo giallo ocra con sfumature tendenti al rosa.
Si evidenzia una decorazione con linee leggermente curve, presumibilmente la rappresentazione di un cornicione con le modanature evidenziate in bianco avorio ed ombreggiatura grigia per dare un senso di profondità.
Su fondo bianco avorio di distingue la rappresentazione di parte di cornice con modanatura che racchiude un ovale i tonalità grigio scura.
Si leggono dei piccoli segni che potrebbero far parte di una figura posta all’interno di detto ovale.
Nella parte superiore della cornice si nota una decorazione a rilievo con volute e riccioli, di tipo floreale, che continua sulla parte destra
del campione in oggetto.
Il campione in oggetto è posto sulla volta nello spigolo verso la spalletta interna della finestra.
Il fondo bianco avorio con sfumature ocra presenta delle linee parallele di diversa grandezza in tonalità grigio chiaro e scuro
che, anche se in tonalità diverse, sono state riprese anche nella decorazione successiva.
Si notano su fondo grigio chiaro delle tracce non leggibili in giallo ocra, mentre è ben evidenziata una cornicetta in tonalità bianco avorio con i profili un po’ più scuri per dare il senso del volume.
Il campione di buone dimensioni presenta una decorazione molto nitida in cui si intravede una fascia ocra leggermente arcuata, al di sotto due piccole cornici in giallo oro ed una fascia sempre gialla ma leggermente più scura nella quale si distinguono dei motivi a riccio di color nocciola.
Nella parte sottostante una fascia di colore grigio con motivi in prospettiva.
Su fondo bianco avorio la decorazione rappresenta un ricciolo ombreggiato con effetto a rilievo che fa da cornice ad un ovale grigio scuro in cui si intravedono delle forme a foglia sempre in bianco avorio.
Fondo bianco avorio con sfumature giallo ocra chiaro.
Una linea chiara attraversa il campione al centro, traccia di disegno a lancia nella parte superiore mentre nella parte inferiore una fascia netta scura con tonalità dal bruno al bruno verdastro.
Come per la foto n°11 posta esattamente all’altro lato della stanza si evidenzia un ovale di color grigio scuro contornato da cornice modanata e da volute in prospettiva di tonalità bianco avorio.
Una decorazione floreale prosegue sul lato dove il contrasto con la tonalità di fondo è molto più evidente.
Questo campione è stato eseguito nella parte semi centrale del soffitto. Infatti si nota il cielo azzurro tutt’ora presente anche se in tono decisamente più chiaro.
Una cornice modanata in tonalità giallo dorato lo delimita.
Su una tonalità di fondo nocciola leggermente rosata si evidenzia una cornice modanata giallo dorato con ombreggiature in nocciola scuro.
La curvatura della cornice sembra più ampia, rispetto alla decorazione attuale.
Intonaco di fondo con pittura di colore d’insieme giallo bruno con decorazione a festone in tonalità giallo dorato tendente al nocciola.
Si distinguono bene i particolari delle volute e dei riccioli.
Sono stati eseguiti due piccoli campioni orizzontali sulla fascia attuale.
Si nota su un fondo di tonalità grigio parta di decorazione in tonalità più scura, mentre sul fondo si distingue una fascia giallo ocra con decorazione a riccio in tono nocciola.
Alcune sfumature scure ai bordi.
Fondo di intonaco sgranato non permette una miglior lettura.
Campione eseguito sulla ipotetica linea di curvatura della decorazione a cornice modanata come su campioni n°10 e n°19.
Come già notato precedentemente elisse molto più ampia della attuale.