
Gilberto Visintin
un Artista Rinascimentale nel Novecento
inaugurazione mercoledì 8 ottobre alle ore 18:30
mostra visitabile dal mercoledì al sabato dalle ore 16:00 alle ore 20:00
dal 9 al 25 ottobre 2025
un omaggio ad un artista poliedrico che fuori dalla sua Venezia si è espresso ai massimi livelli nel teatro, nei documentari e nelle arti visive.
Sara’ possibile visitare la mostra fino al 25 ottobre.

-dal sito Visintin Art Gallery-
“Nasce a Venezia l’ 11 febbraio 1947.
Risiede a Lissone, in Brianza.
Nella città lagunare ha conseguito il diploma di maestro d’arte, presso la scuola d’arte e di scenografo presso l’Accademia di Belle Arti; a Roma quello di regista presso l’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”.
Ha vissuto a Roma dal 1970 al 2000.
Da quindici anni risiede in Brianza.
La sua prima mostra personale risale al 1969 ed è stata allestita al Forte Napoleonico del Lido di Venezia. Ha partecipato a varie mostre collettive, in diverse città italiane. Sue opere si trovano in molte collezioni private italiane e straniere.
Nel 1972 per l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” ha realizzato alcune maschere per la Commedia dell’Arte che sono state donate all’Odin Teatret. (Teatro Nazionale di Danimarca).
La sua principale attività professionale è quella di regista teatrale, radiofonico, televisivo, documentaristico, cinematografico e pubblicitario, e quella di scenografo, attività che svolge da circa quarant’anni.
Dal 1975 al 2000 ha collaborato con la RAI come regista.
In questi ultimi anni ha realizzato numerosi corti (“Ciro Nunziatina e le Altre” “L’altra faccia della luna” “L’ex Purificatore” ) e videoclips musicali (“Perduto Amore” di E. Ruggeri) e il documentario storico “Gilera: una corsa lunga un secolo” di cui è autore, commissionatogli da Registro Storico Gilera.
Nel maggio 2013 per i tipi della Supernova casa editrice veneziana è uscito il suo primo romanzo dal titolo: “Giorgione partitura per un romanzo”.”

EULISSE, PITTORE PER ATTITUDINE
OMAGGIO A VINCENZO “CENCIO” EULISSE
MULTIMEDIAL LABORATORY ART CONSERVATION
FONDAMENTA DELLA MISERICORDIA
CANNAREGIO, 2589 – 30121 VENEZIA
La pittura è attitudine /segno /slancio/ temperamento, è un’alchimia che rivela l’identità dell’artista e la sua inquietudine.
Eulisse è figlio legittimo di questa alchimia,
è l’artefice di una condizione irrequieta che tende a spostare l’equilibrio dinamico della pittura e a scavalcarne i limiti.
Stefano Cecchetto, curatore e critico d’arte
OPENING: MERCOLEDI’ 17 SETTEMBRE 2025 ORE 19
VERNICE STAMPA: MERCOLEDI’ 17 SETTEMBRE 2025 ORE 11.30
APERTURA: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato
ORARIO: ore 16.00 – 20.00
INGRESSO: gratuito
PER INFORMAZIONI: Studio associato Davide Federici – Ufficio stampa e comunicazione
www.davidefederici.it
+39 331 526514 | info@davidefederici.it

“Ci sono a tutt’oggi 127 Venezie in attività, più di 5000 sono sprofondate, 34 sono in pericolo di estinzione…Grazie all’attività dei restauratori qualcosa si salva!”
Siamo una ditta di restauro conservativo.
Lavoriamo dal 1997 prevalentemente nei Musei, nelle Chiese e nei Palazzi a Venezia.
Ci occupiamo di restauro della pietra e dei marmi policromi, degli stucchi e degli affreschi parietali e dei soffitti.
Restauriamo vetrate legate a piombo ed elementi metallici storici.
In questi anni di attività, siamo venuti a conoscenza, necessariamente, di ricette e tecniche tradizionali di decorazione artistica e architettonica, contemporaneamente ad una ricerca ed una formazione sui materiali più innovativi a servizio del restauro, traducendole in manifattura di stile moderno presso il nostro laboratorio.